Tematica Mammiferi

Syncerus caffer Sparrman, 1779

Syncerus caffer Sparrman, 1779

foto 85
Foto: Albert Batlle.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Artiodactyla Owen, 1848

Famiglia: Bovidae Gray, 1821

Genere: Syncerus Hodgson, 1847


itItaliano: Bufalo nero, Bufalo cafro, Bufalo africano, Bufalo del Capo

enEnglish: African buffalo

frFrançais: Buffle d'Afrique

deDeutsch: Afrikanischer Büffel

Descrizione

È un animale di grosse dimensioni. Può arrivare a 180 cm di altezza al garrese, è lungo fino a 250 cm e pesa dai 700 ai 1000 kg. È dotato di enormi corna ricurve che superano il metro di lunghezza, la cui ampiezza da punta a punta può raggiungere in alcuni casi addirittura i 130 cm (il massimo tra i bovidi). Queste corna si congiungono sul capo del bufalo, formando uno scudo cefalico, la cui importanza risulta evidente durante gli scontri tra maschi nel periodo dell' accoppiamento. Il suo pelo è di colore nero (da cui il nome). Come tutti gli artiodattili è un erbivoro. Vive in grossi branchi che possono arrivare a contare anche 400 individui.Questi branchi sono composti generalmente da femmine, piccoli e giovani, mentre i maschi adulti sono per buona parte dell' anno solitari e sedentari e si ricongiungono al branco solo durante la stagione dell' accoppiamento.Questi branchi sono diretti da una o più guide che possono essere sia maschi che femmine, che non sono necessariamente gli individui dominanti. La stagione delle piogge mette in funzione l' orologio biologico di questi animali: al termine delle piogge, infatti, le femmine entrano in calore e dopo dieci mesi di gestazione daranno contemporaneamente alla luce numerosi piccoli. Il bufalo cafro è considerato uno degli animali più pericolosi d'Africa, per via del suo carattere aggressivo e la sua immensa forza. Grazie alle poderose corna un bufalo nero può difendersi anche da un leone. Molto spesso questi felini sono messi in fuga da maschi solitari o in certi casi, se tentano di attaccare i piccoli protetti all'interno del branco, da centinaia di individui adulti che li caricano. Il bufalo africano ama fare bagni nell'acqua e nel fango. Questi bagni gli sono molto utili per liberarsi dai parassiti e per la termoregolazione. I bufali comunque hanno anche un altro modo per tenere a bada i parassiti: lasciano poggiare sul loro corpo diversi uccelli, come le bufaghe e gli aironi guardabuoi, che li ripuliscono dagli animaletti indesiderati. Nel continente africano è presente un altro bufalo, una sottospecie differente (Syncerus caffer nanus) che abita all'interno delle selve tropicali ed equatoriali dell'Africa centrale. Le dimensioni di questo bufalo sono di gran lunga inferiori a quelle del suo parente della savana, visto che di solito non supera i 300 kg di peso; ha pelo più lungo e tendenzialmente rossiccio a differenza del parente più grande che è quasi nero. Le sue corna non hanno apertura laterale ma si dirigono all'indietro e dunque gli permettono di muoversi agilmente nell'intricata vegetazione della selva. Vivendo in un habitat differente, questo bufalo nano si ciba in modo diverso: mangia foglie di alberi e arbusti anziché erba come fa, invece, il suo parente.

Diffusione

Distribuito in gran parte dell'Africa subsahariana, dai paesi affacciati sul Golfo di Guinea al Mozambico e al Sudafrica. Il suo habitat, come quello degli altri bovidi africani, è la savana.


00302 Data: 24/07/1998
Emissione: Animale del Grande Porte
Stato: Angola
00343
Emissione: I Big Five africani
Stato: South Africa

00205 Data: 14/06/1981
Emissione: Mostra internazionale per la caccia Expo 81
Stato: Mozambique
00521
Stato: Belgian Congo

00617
Stato: Malawi
00627
Stato: Nigeria

00705
Stato: Guinea
00903
Stato: Brazil

00955
Stato: Kenya
01219
Stato: Guinea-Bissau

01220
Stato: Guinea-Bissau
01221
Stato: Guinea-Bissau

01222
Stato: Guinea-Bissau
01223
Stato: Guinea-Bissau

01232
Stato: Uganda
01258
Stato: Tanzania

01266
Stato: Namibia
01679
Stato: Benin

01812 Data: 09/10/2007
Emissione: SAPOA Animali nazionali
Stato: Zimbabwe
01823 Data: 23/06/2005
Emissione: Animali nello Zambia e in Africa
Stato: Zambia

01828 Data: 23/06/2009
Emissione: Fauna - Mammiferi i Big Five africani
Stato: Zimbabwe
02098
Stato: Dahomey

02139 Data: 11/01/1965
Emissione: Protezione e salvaguardia della fauna
Stato: Chad
02252
Stato: Cameroon

02303
Stato: Ivory Coast
02322
Stato: Gabon

02955 Data: 12/11/1984
Emissione: Mammiferi
Stato: Angola
02961 Data: 01/01/2014
Emissione: Fauna
Stato: Zambia

02980 Data: 09/10/2007
Emissione: 2nd SAPOA
Stato: Zambia
02981 Data: 30/06/2001
Emissione: Fauna
Stato: Zambia

03037 Data: 05/11/1982
Emissione: Parco Nazionale di Virunga
Stato: Zaire
03203 Data: 30/03/1982
Emissione: Anno internazionaledegli Scout 4 v.
Stato: Zambia

03428 Data: 13/04/2000
Emissione: Animali del mondo
Stato: Angola
04238 Data: 15/08/1953
Emissione: Fauna in Angola
Stato: Angola

04251 Data: 07/04/2000
Emissione: Animali nel mondo
Stato: Angola
04309 Data: 01/04/1985
Emissione: Mammiferi selvatici
Stato: South West Africa